LE CASETTE
Bed & Breakfast
ISILI


CHI SIAMO
Il bed and breakfast "Le Casette" è una struttura 3 stelle nata nel 2020 che prende il nome dall'antico nomignolo che da bambini davamo a questi locali, ora completamente ristrutturati e modificati per garantire un adeguato soggiorno ai nostri ospiti.
DOVE CI TROVIAMO
Il b&b si trova in pieno centro storico a Isili, paese di circa 2.700 abitanti a 523 m s.l.m., facente parte dell'area geografica del Sarcidano, situata a circa 70 km dal capoluogo regionale Cagliari.
I NOSTRI SERVIZI
COLAZIONE
​
FREE WIFI
​
INGRESSO AUTONOMO​
ASCIUGAMANI E COSMETICI
​
FRIGO BAR
BAGNO A USO ESCLUSIVO​
CLIMATIZZATORE
GALLERIA

Bagno ad uso esclusivo

Ampia zona giorno con tavolo e divano letto

Angolo cottura con frigorifero
DA SCOPRIRE


Il NOSTRO PAESE

Musei
Il museo presente a Isili non poteva prescindere da ciò che l'artigianato di un tempo, fortemente riscoperto, ha dato a Isili e agli isilesi. L'arte della lavorazione del rame e la maestria delle tessitrici si sono unite per dare vita al "MARATE", Museo per l'Arte del Rame e del Tessuto, ubicato nei locali dell'ex convento dei padri scolopi. Il luogo ideale per immergersi in un'atmosfera antica e ricca di suggestioni e valori.
Chiese
La chiesa principale è la parrocchia di San Saturnino, eretta nel 1300 sul punto più alto del centro abitato. Al centro del paese sorge la chiesa intitolata a San Giuseppe Calasanzio, costruita tra il 1600 e il 1700. La chiesa campestre in loc. Fadali intitolata a Sant'Antonio da Padova, costruita a metà del 1500 e riportata al suo splendore grazie al contributo di privati del posto.
La più conosciuta anche se sconsacrata, è la chiesa di San Sebastiano, ubicata sull'isolotto presente sull'omonimo lago. Le visite alla chiesa sul lago sono di competenza delle due società sportive del paese: Polisportiva Isili e Circolo Nautico San Sebastiano.
Archeologia
Isili è ricco di testimonianze millenarie e i nuraghi presenti (circa 50), "Domus de Janas", capanne e altri ritrovamenti fanno di questo territorio uno dei più interessanti nel panorama archeologico sardo.
Tra tutti gli insediamenti attualmente ancora visibili domina il maestoso "Nuraghe Is Paras", famoso in tutta l'Isola per essere quello con la tholos più alta tra quelli visitabili.
